Sicuramente portare un bimbo a “fare” yoga non è parcheggiare un diavoletto e prendere un angioletto, non è una richiesta di “fermare” o “sopprimere” dei comportamenti. L’insegnante di yoga non ha la bacchetta magica ma può avere qualche strumento interessante. In realtà, si tratta di un patto tra il genitore e l’educatore, di complicità nel guidare il piccolo verso un mondo che conosce per certi aspetti, per altri meno, ma sicuramente offre punti di vista diversi. È una rete che creiamo per sostenere i nostri futuri grandi affinché possano coltivare e diffondere semini di fiducia e di risveglio.

yoga piccoliFin da piccoli è importante coltivare quel senso di integrazione e unione che porta con sé la pratica, la disciplina quotidiana e la costanza di un lavoro di ascolto su noi stessi. Forse non è facile, ma è sicuramente molto appagante quel piacere di sentire dentro tensioni e conflitti che potremmo sciogliere, accogliere e trasformare.

Ogni fase della nostra vita ci apre scenari diversi, sfide che ci guidano nella nostra evoluzione. Non si tratta, quindi, di uno spazio didattico, ma di libertà e di crescita, che non vuol certo dire “assenza di regole”, ma uno spazio dentro il quale il bambino si conosce e riconosce, trova vie per esprimersi e vivere l’incontro con l’altro, capisce i limiti entro i quali muoversi e oltre i quali non c’è il rispetto per l’amico.

 

Ci sono anche tutta una serie di questioni non meno interessanti:

yoga piccoliAnche sul sito dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma si consiglia lo yoga in età infantile riconoscendo il suo “ruolo positivo sulla gestione della rabbia, della depressione e dello stress, dell’accettazione del proprio corpo e dell’ansia”.  Sta di fatto che lo yoga per i bimbi dai 3 agli 11 anni è assolutamente GIOCO, ma attraverso di esso si sviluppano capacità di autocontrollo, come la gestione di impulsi e conflitti per irrobustire e rafforzare l’identità.

I bambini sono guidati in:

Tanti sono gli ingredienti per vivere appieno la nostra vita con la capacità di accogliere e adattarci a ciò che ci porta. Come guide per i più piccoli o per noi stessi, siamo chiamati a entrare dentro eyoga piccoli lo Yoga può essere un’opportunità per tutti noi per farlo. Non per chiuderci e creare un’altra realtà, ma per trovare quella luce che possa uscire fuori e illuminare tutto ciò che sta intorno.

Qualche volta, a lezione, diamo spazio alle parole, ai colori e alle illustrazioni di ImmaginAZIONE – Lo Yoga dei Sensi, il libro scritto da Luisa Berterame e illustrato da Denise Damanti. Così, i bambini interagiscono nella lettura, nella pratica dello Yoga e nella creazione di esperienze divertenti e formative. Il libro, pubblicato da Federighi Editori, è in italiano e in inglese, e si trova anche a Nahdah.

Bibliografia

Corsi e attività

Kundalini Yoga Yin Yoga Yoga Grandi e piccoli, Bambini e Adolescenti Yoga in Gravidanza e post-parto Feel Yo Viaggio Sonoro

Orari 2024/2025

Contatti

©Associazione Nahdah Yoga, via Verdi n°82-84, 50053 Empoli – p. iva 07085290489 – c.f. 91047900484 – Informativa privacy e cookies

Scrivici su Whatsapp
1
Scrivici su Whatsapp!
Scivici su Whatsapp!